di Carlo Pantaleo
Presidente Associazione Centro-Culturale
“La Bilancia dell’Orefice”
“La Bilancia dell’Orefice”
I nuovi diritti si caratterizzano per essere concordati  fra le generazioni, e non sono definitivamente esclusivi da un lato da  mobilitazioni di tipo rivendicativo, né dall’altro per l’elargizione di  prestazioni dovute. Ma si traducono piuttosto in una  corresponsabilizzazione orientata a diritti comuni che abbiano sempre  più come centralità la persona umana nella prossimità in cui è.
Persona che non è solo un individuo-consumatore oggetto delle  sollecitazioni sociali, né il fossile guscio di una coscienza chiusa a riccio in  un mondo che cambia.
Persona è invece il volume totale dell’uomo in tutte le sue dimensioni che  si struttura esercitando la propria responsabilità nella sua indipendenza, nella  sua totalità e apertura.
Nel secolo passato l’uomo ha preso coscienza di essere titolare di  fondamentali esigenze che l’ordinamento giuridico è tenuto a riconoscere e a  garantire. Oggi di fronte ai pericoli del pianeta e di un reale svuotamento  della cittadinanza effettiva dell’uomo, appare essenziale che ognuno, cosciente  della propria dignità di com-partecipe della vita sociale, attivi tutte le sue  potenzialità e costruisca con gli altri una migliore casa comune. Abitare il  futuro vuol dire creare quei legami o patti sanciti prima di tutto non da  decreti, bensì da una coscienza operante e respirante nelle scelte quotidiane  per il bene di tutta la persona e di tutte le persone.
In una società democratica la cittadinanza precede  l’organizzazione politica, così come il corpo politico precede lo stato. Non è  lo stato a conferire la qualità di cittadini, ma sono i cittadini a dar vita  allo stato. La Costituzione Italiana riconosce all’articolo 2 i diritti  dell’uomo in tutta la loro dimensione prospettica, ma dall’articolo 3 scompare  l’uomo e appare come attore sociale e politico il cittadino. Ciò significa che  la cittadinanza è il modo in cui viene tutelata e rispettata la dignità umana  nella vita sociale e politica.
Ora nonostante l’organizzazione delle classi subalterne, la  partecipazione civile favorisce in larga misura i ceti abbienti e privilegiati,  la cosiddetta maggioranza elettorale appagata, tra cui si trovano i cittadini  più attivi, a discapito delle classi subalterne e svantaggiate, formate in  maggioranza da cittadini che, mancando di risorse, individuali e collettive,  sono poco o per nulla attivi. 
Qui si spiega perché spesso le politiche tendono a favorire gruppi  particolari di cittadini attivi e non l’interesse pubblico più generale. 
La partecipazione è un diritto che avvantaggia coloro i  quali la praticano, chiunque essi siano, nel bene e nel male. Costoro sono i  “soddisfatti” e le politiche propugnate sono quelle che Galbraith ha definito la  “cultura dell’appagamento”.

 
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di lasciare un commento, controllare le istruzioni nella pagina: "Nuove Generazioni: fine e metodo"