Area Economia e Finanza
(Riflessioni Socio-Economiche Riminesi)

Responsabile: Andrea Botteghi
Si ringrazia Marco Savioli per la collaborazione

---------------------------------------------------------------------------------

Abbiamo secolarizzato anche il denaro?

di Andrea Fiamma, laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti discutendo la tesi Commento al De visione Dei di Nicola Cusano, studioso della filosofia neoplatonica a cavallo tra il Medioevo e l'età moderna.

---------------------------------------------------------------------------------

Genesi, sviluppi e crisi
del marxismo secondo Maritain

di Piero Viotto
già docente di pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano e Membro del comitato scientifico dell’Institut International Jacques Maritain

---------------------------------------------------------------------------------

Costituzione, Concilio e Cittadinanza:
Economia e società

di Leonardo Becchetti
Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”

---------------------------------------------------------------------------------

Politica ed economia: da che parte stanno gli scout?

Consiglio nazionale AGESCI
Roma, 9 ottobre 2011

---------------------------------------------------------------------------------

Un ritorno all'economia di mercato civile:
il perseguimento del bene comune

di Tommaso Manzillo
Dottore commercialista

---------------------------------------------------------------------------------

Economia dell’intrattenimento, tempo libero e turismo

di Marco Savioli
Facoltà di Economia, Università di Bologna - sede di Rimini
collaboratore Associazione Centro Studi Nuove Generazione

---------------------------------------------------------------------------------

Amartya Sen:
rifondare l'economia partendo dall'etica

di Attilio Pasetto
Economista

Chi è Amartya Kumar Sen?
di Carlo Pantaleo
Presidente Associazione Centro Studi Nuove Generazioni

L'economia a lezione di etica
di Tommaso Manzillo
Dottore commercialista

A.K. Sen, L’idea di giustizia
di Luigino Bruni
Professore Associato di Economia politica presso l’Università di Milano – Bicocca e Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI)

---------------------------------------------------------------------------------

Chi ha tradito l'Italia e gli italiani

Storia non conclusa della Repubblica
di Nino Galloni
economista, attualmente sindaco effettivo dell'INPS.

---------------------------------------------------------------------------------

Le libertà solidali nel nostro tempo

di Giuseppe Amari

---------------------------------------------------------------------------------

Economia - principi e pratiche

di Marco Savioli
Facoltà di Economia, Università di Bologna - sede di Rimini
collaboratore Associazione Centro Studi Nuove Generazione

---------------------------------------------------------------------------------

Un cammino che continua... dopo Reggio Calabria

Pubblichiamo il Documento conclusivo della Settimana Sociale.

---------------------------------------------------------------------------------

Le scelte di investimento nel mondo reale

di Marco Savioli
Facoltà di Economia, Università di Bologna - sede di Rimini
collaboratore Associazione Centro Studi Nuove Generazione

---------------------------------------------------------------------------------

Giovani e lavoro: speranza di Rimini 2011

di Carlo Pantaleo
Presidente Associazione Centro Studi Nuove Generazioni

---------------------------------------------------------------------------------

Riflessione su economia civile e Occidente

a cura di Carlo Pantaleo
Presidente Associazione Centro Studi Nuove Generazioni

---------------------------------------------------------------------------------

Premesse a una critica della teoria economica
Intervista a Fabrizio Mittiga su Piero Sraffa

a cura di Carlo Pantaleo
Presidente Associazione Centro Studi Nuove Generazioni

---------------------------------------------------------------------------------

Incontro di studio su Guido Carli

"Guido Carli - Formazione e ascesa di un protagonista della vita economica italiana"

---------------------------------------------------------------------------------

Giovani e innovazione, motore dello sviluppo

a cura di Carlo Pantaleo
Presidente Associazione Centro Studi Nuove Generazioni

---------------------------------------------------------------------------------

Indagine sui dati socio-economici di Rimini (2009-2010)

Dalla ricerca dei bisogni alle azioni anticrisi.
Impresa e sociale, bisogni e risorse, famiglia e lavoro.


---------------------------------------------------------------------------------

Bernardino da Siena alla Festa del Pane dell'Olio e del Vino 2010

A cura della Società Libraria - Circolo ACLI di Rimini

---------------------------------------------------------------------------------

Proposta Nuove Generazioni - 1000 Giovani per 1000 Speranze

GIOVANI E INNOVAZIONE, MOTORE DELLO SVILUPPO
a cura di Carlo Pantaleo
Presidente Associazione Centro Studi Nuove Generazioni

---------------------------------------------------------------------------------

Esiti e ringraziamenti
Riflessioni Socio-Economiche Riminesi 2010

a cura di
Carlo Pantaleo
Presidente Associazione Centro Studi
Nuove Generazioni,
Andrea Botteghi
Responsabile Area Economia e Finanza
Associazione Centro Studi Nuove Generazioni,
con la collaborazione di Marco Savioli

Salve,

vogliamo cogliere l'occasione per ringraziare tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno promosso e hanno collaborato per la riuscita delle “Riflessioni Socio-Economiche Riminesi 2010” con tema: “LO SVILUPPO LOCALE OLTRE LA CRISI. Dalla teoria alla pratica”.

La manifestazione, ormai giunta al suo secondo anno di vita, ha visto un buon incremento di partecipazione ed ha continuato il suo cammino verso un’Università aperta al contesto socio-economico cittadino. Le tante associazioni che hanno partecipato hanno permesso di creare quella tensione all’inclusione di molteplici punti di vista nello sviluppo delle tematiche di interesse. La formula perseguita quest’anno è stata difatti quella di avere molteplici relatori e interventi all’interno del singolo seminario.

La cultura romagnola è conosciuta come aperta e portata all’ospitalità. Questa è l’identità territoriale all’interno della quale opera il polo universitario di Rimini, e questa è la prospettiva dalla quale vogliamo continuare a impostare gli incontri di riflessione. All’interno dei quattro seminari riminesi e dell’uscita al Polo Lionello Bonfanti ci sono stati da un lato interventi di tipo filosofico, sociologico, economico teorico ed applicato, dall’altro racconti di esperienze sul campo, realtà imprenditoriali e sindacali. Grazie agli ottimi contributi di tutti i relatori presenti, è stato evitato il rischio di una possibile confusione e superficialità di trattamento, ottenendo una preziosa opera di divulgazione ed arricchimento per tutta la città. Oltre alle anticipazioni e approfondimenti, sul blog dell’Associazione Centro Studi Nuove Generazioni (www.associazionenuovegenerazioni.blogspot.com), presto sarà possibile riascoltare anche gli interventi registrati dei quattro seminari a Rimini.

Particolare soddisfazione ci deriva dagli esiti pratici scaturiti dai seminari di quest’anno: l'Assessore Samuele Zerbini, che con noi ha sostenuto il progetto, ha sposato le proposte che ne sono uscite, e che quindi grazie al Comune di Rimini diventeranno presto realtà. In particolare:
1. grazie a “Il Dono e la fiducia nell'economia di reciprocità - Ripensare praticamente il mercato”, si avvierà proprio a Rimini un progetto Spinner sul modello Last Minute Market che genererà lavoro, risparmio ambientale e sostegno alle fasce deboli della società. Se infatti l’economia produce eccedenze, che nella maggior parte dei casi si trasformano in sprechi, e dall’altro una parte della società risulta averne bisogno, l’obiettivo è di far incrociare queste “due curve” a livello locale. Non come semplice donazione una tantum, ma come progetto di sviluppo locale autosostenibile tra dono e servizio che mette a sistema tutto il territorio con i suoi attori: produttori, consumatori, istituzioni, associazioni;
2. a proposito di “Economie locali per lo sviluppo - Innovazione, occupazione e territorio”, con l’amministrazione comunale si muoveranno i passi per istituire anche a Rimini un incubatore per far nascere e crescere imprese ad alto tasso di sviluppo. Al momento e’ già programmato un incontro a fine settembre con il Prof. Frezza, di M31 di Padova, l’Assessore Zerbini e la Camera di Commercio;
3. a seguito di “Dragonetti/Beccaria - Il premio declinato nella politica economica locale”, per promuovere la cultura del premio, verrà ripubblicato con una casa editrice nazionale “Delle virtù e dei premi” di Dragonetti, dopo che da anni in Italia non se ne trovano più copie. Come ha spiegato il Prof. Stefano Zamagni che ne cura l’introduzione, è necessario riscoprire Dragonetti che, in un certo senso, continua il discorso sul diritto riprendendolo là dove l’aveva lasciato Beccaria e implicandolo nei diversi aspetti della vita, compresa l’economia. Il “premio” è una ricompensa che va oltre i contratti e le leggi. Senza che la società lo riconosca commette un’ingiustizia, come anche l’attuale crisi ha dimostrato;
4. dopo “Responsabilità sociale e territorio - Un'opzione sostenibile oltre la crisi?” e l’uscita al Polo Lionello Bonfanti per incontrare un’importante esperienza di innovazione economica/imprenditoriale e di coesione sociale, si vuole avviare a Rimini un Centro documentazione e innovazione sulla Responsabilità Sociale dell’impresa che raccolga le buone prassi, le tesi, gli studi, la giurisprudenza, i dati per renderle patrimonio cittadino e occasione di ulteriore progettazione sociale con associazioni, imprenditori, cooperative, istituzioni, cittadini, studenti, Università e scuole. Parteciperemo, per iniziare, assieme all’Assessore Zerbini al Salone della Responsabilità Sociale di Impresa a Milano.

Riteniamo che la strada da compiere sia ancora tanta, ma i risultati raggiunti sono già stati validi e rilevanti. Siamo quindi felici di proporre nuove mete ed obiettivi per il prossimo anno.
Per il raggiungimento di questi obiettivi è fondamentale il coinvolgimento degli enti locali e delle forze economiche e sociali che quest’anno ci hanno sostenuto e che ci auguriamo ancora più partecipi nelle prossime edizioni.

Confidando sempre di poter raccogliere le vostre disponibilità per realizzare questi progetti per la nostra città.

Di nuovo, grazie a tutti.


In particolare a:
Comune di Rimini – Assessorato alle Politiche Educative, Scolastiche e all’Università
Comune di Rimini – Assessorato alla Cultura
Biblioteca Civica Gambalunga

Polo Scientifico-Didattico di Rimini
Facoltà di Economia – Rimini

A chi ha patrocinato l’iniziativa:
Comune di Verucchio
Provincia di Rimini
Biblioteca Universitaria Polo Scientifico-Didattico di Rimini

A chi ha contribuito e collaborato:
Associazione Figli del Mondo, Responsabilità Sociale e Sostenibilità - Rimini
Uni.Rimini - Società Consortile per l’Università nel Riminese
Fondazione Giovanni dalle Fabbriche

Al media partner:
TRE Tutto Rimini Economia

Alla partecipazione di:
Camera di Commercio – Rimini
ACLI, Società libraria, Provincia di Rimini
Centro culturale la Bilancia dell’Orefice
Identità Europea
Confcooperative - Rimini
Economia di Comunione – Polo Lionello Bonfanti – Loppiano
UCID Rimini e San Marino
FUCI Rimini
Coldiretti Rimini
Censes - Centro Studi Storici e Sociali
Argomenti2000
Associazione Amici dell’Università Cattolica
Centro Culturale Paolo VI
Movimento dei Focolari
Centro Universitario Diocesano Igino Righetti - Rimini

Clicca qui per scaricare la lettera in PDF


---------------------------------------------------------------------------------




Dopo i seminari di approfondimento “Governare la crisi. Il contributo del pensiero economico italiano” promossi l’anno scorso insieme alle “meditazioni riminesi”, proseguiamo le riflessioni socio-economiche declinandole sull’importanza che ricopre la comunità locale e il territorio, la cultura e l’innovazione, le imprese e le relazioni lavorative, per attraversare la crisi di bruciante attualità che ancora “morde”.
Il nodo dell’eccesso di finanza che ha caratterizzato per molti anni l’economia mondiale è venuto al pettine e non si può quindi che cercare un cambiamento a partire dall’importanza che riveste il capitale costituito da un tessuto di relazioni sociali e di coesione. Esso costituisce la garanzia per riprendere su nuove basi il sentiero della crescita economica e sociale. Per questo il titolo scelto, “Lo sviluppo locale oltre crisi. Dalla teoria alla pratica” ben spiega che lo sviluppo è un processo complesso umano che ha molteplici dimensioni che influiscono e sono determinate dalla scelte delle persone e dalle relazioni tra di esse. Capitale umano, sociale, civile sono condizioni necessarie alle economie locali e globali, alle esternalità materiali ed immateriali, che la stessa globalizzazione ha fatto riemergere. Approfondendo le diverse impostazioni concettuali e filosofiche dell’organizzazione socio-economica, si vuole far emergere il ruolo attivo che giocano le dinamiche territoriali nei processi di internazionalizzazione per i sistemi locali di sviluppo.
Il tema di vasto interesse è affrontato nei seminari attraverso diversi aspetti quali la fiducia e il dono, le economie locali e l’innovazione, il premio e la virtù, la responsabilità sociale.
Sono dunque invitati relatori di varie discipline e orientamento che si avvicenderanno, con cadenza settimanale, a partire da martedì 18 maggio, nello sviluppare le proprie argomentazioni sul tema. Essi sono: Andrea Segrè, Andrea Bassi, Nevio Genghini, Carlo Dell’Aringa, Carlo Pignatari, Stefano Zamagni, Maria Grazia Fasoli, Leonardo Becchetti, Giacomo Samek Lodovici, Luigino Bruni.
La novità di questa edizione consiste poi nell’intrecciare in tutti i seminari approfondimenti attraverso esperienze in atto anche territoriali, compresa l’uscita al Polo Lionello Bonfanti, con la partecipazione di Alberto Brighi, Maurizio Focchi, Maurizio Temeroli, Paolo Maroncelli, Eva Gullo.

Riflessioni 2010 - Seminario I - Fiducia e Dono


Martedì 18 maggio, alle  18 nelle Aule 13 e 14 del complesso Alberti, del Polo riminese dell’Università di Bologna (via Quintino Sella 13) si terrà il seminario dal titolo .“Il Dono e la fiducia nell'economia di reciprocità - Ripensare praticamente il mercato
Inizia così l’edizione 2010 delle “Riflessioni Socio-Economiche Riminesi” con tema “Lo sviluppo locale oltre crisi. Dalla teoria alla pratica”, che approfondisce le diverse impostazioni concettuali e filosofiche dell’organizzazione socio-economica, in cui si vuole far emergere il ruolo attivo che giocano le dinamiche territoriali nei processi di internazionalizzazione per i sistemi locali di sviluppo.

Relatori
Prof. Andrea Segrè: Professore Ordinario di Politica Agraria Internazionale e Comparata, Preside della Facoltà di agraria dell’Università di Bologna, ideatore del Last Minute Market
Prof. Andrea Bassi: Docente di Sociologia presso l’Università di Bologna
Prof. Nevio Genghini: Dottore di ricerca in Filosofia e Scienze umane presso l’Università di Perugia, insegna Storia della filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Alberto Marvelli» di Rimini. Docente di Filosofia al Liceo Classico (Rimini); Collaboratore universitario (Università di Macerata)

Recuperare – ci dice Segrè – ciò che è ancora utile e donarlo a chi ha bisogno vuol dire meno sprechi, meno rifiuti, meno inquinamento, più sostenibilità, più cibo, più salute, più risparmi, più solidarietà.
Ormai “tutti” esortano tutti (gli altri) a “cambiare stili di vita” ma bisognerebbe discutere anche delle qualità, delle scelte, dei bisogni e degli impatti nella costruzione del nuovo ethos pubblico e della società. Tutti ci guadagneremmo, nessuno ci rimetterebbe.

Andrea Segrè, Preside della facolta' di agraria, Presidente Last Minute Market Spin-Off Accademico, direttore scientifico di est-ovest rivista interdisciplinare di studi sull'integrazione europea, Coordinatore del dottorato di ricerca in international Cooperation and Sustainable Development Policies, Direttore Scientifico del master in sustainable development of agricultural and rural areas of the adriatic-ionian basin, Direttore scientifico della graduate summer school International Cooperation and Sustainable Development Policies.
Le linee di ricerca scientifica, teorica e applicata, che ha approfondito riguardano in particolare: il sistema degli aiuti pubblici allo sviluppo agricolo e alimentare; i processi di transizione dal piano al mercato dei sistemi economico-agricoli nei paesi dell’ex socialismo reale; gli sprechi di risorse agricole e alimentari nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Ha ideato e poi sviluppato con i suoi studenti i progetti Last Minute Market, oggi spin-off accademico dell’Alma Mater Studiorum.
Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Lo spreco utile, Il libro del cibo solidale (Pendragon 2004), Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare (Carocci 2008), Elogio dello –spr­+eco. Formule per una società sufficiente (EMI 2008).

Andrea Bassi, insegna alla Facoltà di Economia - Sede di Forli' - Polo di Forli Sociologia delle organizzazioni non profit nel Corso di laurea Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit, Sociologia al Corso di laurea di Economia e commercio.
Principali pubblicazioni: Bassi A. (2000), Dono e Fiducia. Le forme della Solidarietà nelle società complesse, Edizioni Lavoro, Roma; Bassi A., Masotti G. e Sbordone F. (2000), Tempi di vita, tempi di lavoro. Donne e impresa sociale nel nuovo Welfare, F.Angeli, Milano; Bassi A. (2001), Questioni di Metodo, Longo Editore, Ravenna; Bassi A. (2002), La dimensione temporale della società, Longo Editore, Ravenna; Colozzi I. e Bassi A. (2003), Da Terzo Settore a imprese sociali, Carocci, Roma.

Nevio Genghini, è dottore di ricerca in Filosofia e Scienze umane presso l’Università di Perugia, insegna Storia della filosofia e si occupa di questioni etico-politiche, con particolare riguardo al rapporto tra democrazia e valori religiosi. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Verità e consenso. I fondamenti morali dell’ordine politico (Bologna 1989); Identità Comunità e Trascendenza. La prospettiva filosofia di Charles Taylor (Roma 2004), Lessico della libertà. Percorso tra 15 parole chiave (Milano 2005), Fonti del bene comune. Cristianesimo e società aperta (Pazzini, Verrucchio, 2008) 
Clicca qui per scaricare il Comunicato Stampa

Riflessioni 2010 - Seminario II - Innovazione, occupazione e territorio


Giovedì 27 maggio alle 18 nelle Aule 13 e 14 del complesso Alberti, del Polo riminese dell’Università di Bologna (via Quintino Sella 13) si terrà il seminario dal titolo “Economie locali per lo sviluppo - Innovazione, occupazione e territorio".

Relatori
Prof. Carlo Dell’Aringa: Docente di economia all’Università Cattolica di Milano e direttore del Centro Ricerche in economia del lavoro e dell’industria, Presidente Agenzia per la Rappresentanza delle Pubbliche amministrazioni.
Dott. Carlo Pignatari: Direttore di CNA Innovazione. Esperto di pratiche avanzate di management e di strumenti di Benchmarking, svolge attività di ricerca, consulenza e progettazione per le PMI.
Interventi
Dott. Alberto Brighi: imprenditore ditta Brighi Srl
Dott. Maurizio Focchi: amministratore delegato della società Focchi S.p.A.

Uscire dalla crisi senza accettare di “galleggiare”, richiede azioni che possano contare su una spinta dal basso, dalla dimensione regionale e locale, perché il territorio torna ad essere rilevante.
Non più come mitico luogo in cui si esaurisce un intero ciclo produttivo, ma come ambiente urbano in cui far crescere attività di produzione, servizio e ricerca per essere parti di reti mondiali.
In questo senso, per governare la crisi, il consolidato modello aggregativo su base territoriale e settoriale – cioè l’economia dei distretti industriali – non sembra più sufficiente, da solo, a garantire alte performance per il sistema produttivo italiano. Diviene, quindi, necessario porre attenzione alle nuove reti di impresa, sia orizzontali che verticali, fondate su una convergenza di culture e di linguaggi e su coerenti strategie di sviluppo tecnologico e di innovazione.
Infatti, di fronte alla chiusura delle aziende e all’erosione dell’occupazione dovuta alla gravità della crisi, ci deve essere assunzione di responsabilità degli imprenditori e dei dipendenti affinché si valutino tutte le possibili applicazioni degli strumenti utili (compresi i contratti di solidarietà) per attutire le difficoltà, per salvaguardare gli investimenti in formazione, per intrecciare gli ammortizzatori sociali con la riconversione, qualificazione e formazione permanente, affinché non si degeneri fino all’inoccupabilità.
Qui, tuttavia, torna essenziale l‘elaborazione di una visione da enucleare in un patto federativo tra Regioni non solo italiane ma europee che, se deve spingere per un verso a una competizione tra territori, dall’altra impone la capacità di costruirne le ragioni dell’unità, delineando comunità aperte e solidali, rispettose di un lavoro “decente”, che possano sostenere e anticipare il peso di trasformazioni per molti versi epocali.

Carlo Dell’Aringa, professore di Economia Politica presso l'Università Cattolica di Milano, nel 1963 si laurea in Scienze Politiche all'Università Cattolica di Milano; consegue il dottorato in Economics, al Linacre College di Oxford nel 1970, dal 1985 Direttore del Centro di Ricerche Economiche sui problemi del Lavoro e dell'Industria (C.R.E.L.I.) dell'Università Cattolica di Milano. Editorialista su riviste nazionali e internazionali, collabora con “Il Sole 24 Ore” e www.lavoce.info, direttore di “Arel Europa, Lavoro, Economia”, è consulente in materia di politiche del lavoro per il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, in particolare direttore scientifico del Rapporto sul mercato del lavoro. Attualmente presiede Ref (Ricerche per l’economia e la finanza) e ha pubblicato numerosi saggi e volumi sui temi del pubblico impiego, delle politiche del lavoro e della determinazione dei salari. “Il mondo del lavoro dopo il protocollo del 23 luglio 1993”, Atti del Forum organizzato dall’ISA in collaborazione con ECOL nell’ottobre-novembre 1993, Edizioni ISA, Roma. “La flessibilità nel mercato del lavoro”, in A. Failla (a cura di), LAVORARE IN UN MONDO CHE CAMBIA, ETASLIBRI (1994). “Le carriere retributive nel Pubblico Impiego” (a cura di), Franco Angeli, Milano (1994). “Caratteri strutturali dell’inflazione italiana” (a cura di), Collana della Società Italiana degli Economisti, Il Mulino, Bologna (1994). “Le politiche retributive nel settore pubblico. Un confronto internazionale”, (a cura di), Franco Angeli, Milano (1995). “La contrattazione e le retribuzioni pubbliche nel periodo 1994 - 1997: una breve (e parziale) cronistoria” in F. Carinci (a cura di) I CONTRATTI COLLETTIVI DI COMPARTO, Giuffrè Editore, Milano (1997). “Crescita e occupazione: un quadro contabile”, in L.Frey (a cura di ) LA DISOCCUPAZIONE NEL LUNGO PERIODO, CAUSE E CONSEGUENZE, Il Mulino, Bologna (1997). “Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno: il ruolo del costo e della flessibilità del lavoro” (con F. Origo e M. Samek Lodovici), in L’industria, Il Mulino, Anno XX,n. 2 aprile-giugno “1999”. "Le istituzioni del mercato del lavoro", EURO E UNIONE EUROPEA DOPO I 100 GIORNI, Giuffrè (2000). “Salari, incentivi e mobilità nell'economia italiana”, (a cura di) (con C. Lucifora) Vita e Pensiero (2002). “Le riforme che mancano” AREL. Il Mulino (2009). “Per un nuovo modello di sviluppo” Vita e Pensiero, (2010).

Carlo Pignatari, Direttore di CNA Innovazione, collabora attivamente allo sviluppo e alla ricerca di modelli per la crescita e l’innovazione gestionale delle imprese. Esperto di pratiche avanzate di management e di strumenti di Benchmarking, svolge attività di ricerca, consulenza e progettazione per le PMI. In particolare recentemente ha studiato 50 casi di imprese emiliane-romagnole, selezionate tra quelle che hanno dimostrato eccellenti performances, che hanno fatto rete e si sono internazionalizzate.
La piccola impresa è un fenomeno tanto presente nella nostra realtà produttiva quanto poco studiato. CNA nell’ultimo decennio ha cercato di sopperire a questa lacuna promuovendo, in collaborazione con diverse e Università italiane o realizzandole in proprio una serie di ricerche aventi per oggetto la piccola impresa e il territorio in cui questa si colloca. Citiamo le principali. Pratiche gestionali e successo competitivo nelle PMI e nell’artigianato, R. Cagliano, G. Spina, Francoangeli 2001; Introduzione al modello “World class manufacturing”, Richard Keegan con introduzione a cura di Carlo Pignatari 2003; FOCUS – Ricerca dei fabbisogni formativi nelle PMI, a cura di Carlo Pignatari – Regione Siciliana, Sortino (SR) 2004; Il sistema produttivo locale le dinamiche aziendali e di filiera, interattive e conoscitive : area locale del packaging della Val d'Enza. FrancoAngeli 2007 a cura di Carlo Pignatari; I sistemi produttivi locali in Emilia Romagna. Nove ricerche sul campo. A cura di Roberto Centazzo e Federica Pasini, FrancoAngeli 2007; I sistemi produttivi locali. Evidenze empiriche e politiche di sviluppo. A cura di Roberto Centazzo e Federica Pasini, FrancoAngeli 2008; Best Practice Magazine, rivista CNA Innovazione, 2008 – ad oggi, Bologna; 51 storie di successo. Un decennio di buone prassi manageriali. CNA Innovazione e Enzo Rullani, Francoangeli 2010 (prossima pubblicazione).

Alberto Brighi, imprenditore Soc. Brighi Srl Unipersonale, Soc. Almec Srl Unipersonale, incarico Pas. Pres. Confapi Rimini, attualmente CdA Confapi Rimini, Confidi Romagna, Consigliere di Sorveglianza Fidindustria Bologna. Altri incarichi in Soc. Pubbliche. Membro attivo Associazione UCID.

Maurizio Focchi, amministratore delegato della società Focchi S.p.A.; ha ricoperto numerosi incarichi in vari consigli di amministrazione. E’ Presidente  di “Cittadinanza  Onlus” per l’aiuto a persone (adulti e bambini) con disabilità mentale in popolazioni a basso reddito. E’ tra i soci fondatori e Presidente di Eticredito. E’ Presidente di Confindustria Rimini.
Clicca qui per scaricare il Comunicato Stampa

Riflessioni 2010 - Seminario III - Dragonetti e il premio


Giovedì 3 Giugno, alle ore 18:00 presso le Aule 13 e 14 del complesso Alberti, del Polo riminese dell’Università di Bologna (via Quintino Sella 13) si terrà il seminario dal titolo “Dragonetti/Beccaria – Il premio declinato nella politica economica locale"

Relatori
Prof. Stefano Zamagni: Docente di Istituzioni di Economia all’Università di Bologna e Storia del pensiero economico nell’Università Bocconi di Milano.
Maria Grazia Fasoli: Docente di letteratura italiana e storia, responsabile della Funzione Studi e Ricerche della Presidenza Nazionale delle ACLI
Michele Giovannetti: Presidente Circolo Società Libraria, curatore libro “Delle Virtù e dei Premi” di Giacinto Dragonetti.

Per la società di oggi e per il suo habitus economico, è importante recuperare gli atteggiamenti virtuosi, i comportamenti votati al benessere comune, sacrificando non la libertà, bensì la liceità dell'agire senza particolari riferimenti a valori fondanti e fondativi. E' necessario tornare a comprendere la Virtù non solo come palliativo per una società che si è fondata sull'egoismo e l'avidità, ma come vero e proprio “collante” relazionale, che stimola i rapporti fra le persone e ne promuove la crescita e il progresso in tutti gli aspetti della vita, rispettando le specifiche identità del singolo.
Come indicatoci nella conferenza “Sull’avarizia” delle Meditazioni Riminesi dell’anno scorso dal Prof. Stefano Zamagni, è necessario riscoprire Dragonetti che, in un certo senso, continua il discorso sul diritto riprendendolo là dove l’aveva lasciato Beccaria. Il “premio” è una ricompensa che va oltre i contratti e le leggi. Senza che la società lo riconosca commette un’ingiustizia. Questa rigenerazione, che interessa anche l'economia, non può avvenire in una dimensione di reciprocità che coinvolga la sola società civile. Si avverte non solo la necessità di una politica che torni a circondare la sfera economica, o di istituzioni che siano chiamate a rispondere con una semplice (anche se ardua) regolamentazione dei mercati. Bensì, bisogna tornare ad evidenziare il ruolo che Stato e istituzioni hanno, insieme all'apporto di tutta la società che rappresentano, nello stimolare le attività e la libera iniziativa economica. In questo senso è importante rigenerare quindi anche le politiche economiche messe in campo, non limitandosi a punire gli atteggiamenti scorretti, ma tornando a premiare i comportamenti virtuosi come stimolo e tensione al bene comune e come premessa per un più vero e sostenibile sviluppo economico.

Stefano Zamagni, nato a Rimini ed è docente ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna e Adjunct professor of International Political Economy alla John Hopkins University di Bologna. Dal 1997 al 2000 è stato Presidente del Corso di Diploma Universitario, oggi Corso di laurea, in Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni No Profit; dal 2007 è Presidente a Milano dell’Agenzia per le ONLUS. Socio ordinario dell’Accademia delle Scienze di Bologna; dell’Accademia Nazionale delle Scienze, Lettere e Arti di Modena e dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere; membro della New York Accademy of Sciences; nel 2008 è stato insignito del titolo di Cavaliere Commendatore dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Collabora con numerose riviste economiche nazionali ed internazionali ed è autore di numerose pubblicazioni tra cui si segnalano: con T. Cozzi “Istituzioni di economia politica. Un testo europeo”; con F. Delbono “Lezioni di microeconomia”; con E. Screpanti “Profilo di storia del pensiero economico”; “Per una nuova teoria economica della cooperazione”; con P. Sacco “Teoria economica e relazioni interpersonali” e “Complessità relazionale e comportamento economico”; con L. Bruni “Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica”; “L’economia del bene comune”, con V. Zamagni “La cooperazione”. E’ stato il curatore di saggi quali “Non profit come economia civile” e “Saggi di filosofia della scienza economica”. Recentemente ha pubblicato “Avarizia. La passione dell’avere”, il Mulino.

Maria Grazia Fasoli, nata a Roma, docente di letteratura italiana e storia, responsabile della Funzione Studi e Ricerche della Presidenza Nazionale delle ACLI e del Coordinamento nazionale donne, è esperta del pensiero femminile, con particolare riferimento alle tematiche delle pari opportunità. Ha fatto parte della Commissione nazionale per le Pari Opportunità dell’omonimo Dicastero. Si occupa infine di ricerca teologica nell’ambito femminile. Autore di divesri articoli e alcune pubblicazioni fra le quali segnaliamo Gli specchi delle donne. Per una teologia al femminile (CENS, Roma 1994), Il ritorno di Methis. Viaggio intorno all'autorità femminile (CENS, Milano 1996)

Michele Giovannetti, nato a Rimini, è Presidente del Circolo ACLI Rimini – Società Libraria, curatore del libro “Delle Virtù e dei Premi” di Giacinto Dragonetti. La Società Libraria, nata nel Febbraio 2009, tra le diverse attività, nel corso dell’anno ha organizzato diverse iniziative, di cui alcune pubbliche, riguardo alla promozione della lettura ed alla formazione reciproca attraverso l’approfondimento di libri. In particolare ha collaborato attivamente all’organizzazione dell’evento enogastronomico-culturale “Festa del Pane, dell’Olio e del Vino” alla sua prima edizione, tenutasi il 22 Novembre nel Centro Storico di Rimini. Infine, ha organizzato la prima edizione locale dell’iniziativa di book-crossing nazionale “Leggere, leggere, leggere!” il 26 Marzo 2010. www.societalibraria.blogspot.com
Clicca qui per scaricare il Comunicato Stampa


Riflessioni 2010 - Seminario IV - Responsabilità sociale e territorio


Mercoledì 9 giugno, alle 18 nelle Aule 13 e 14 del complesso Alberti, del Polo riminese dell’Università di Bologna (via Quintino Sella 13) si terrà il seminario dal titolo "Responsabilità sociale e territorio - Un'opzione sostenibile oltre la crisi?”.

Relatori
Prof. Giacomo Samek Lodovici: Docente di Storia delle dottrine morali presso l'Università Cattolica di Milano.
Prof. Leonardo Becchetti: Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Intervento
Dott. Maurizio Temeroli: Segretario Generale Camera di Commercio di Rimini

La società e le imprese devono trovare una via di uscita dalla crisi, sapendo cogliere le dinamiche e le trasformazioni economico-sociali nella nostra epoca, per dare nuove risposte. In contrasto solo apparente con i processi di globalizzazione cresce infatti la rilevanza delle economie locali: vantaggi competitivi essenziali dipendono non solo dalle qualità dell'impresa, ma anche da quelle del territorio che la ospita, dalle Istituzioni e dalle competenze che lo distinguono.
L’obiettivo è quello di contestualizzare la riflessione economica a partire dai sistemi locali, favorendo la conoscenza e la promozione di quelle iniziative ed occasioni di crescita del territorio a partire dalla valorizzazione ed integrazione delle risorse localizzate unendo azione, pensiero e coesione sociale.
In particolare, questo seminario è organizzato in collaborazione con l’Associazione Figli del Mondo che annualmente organizza un incontro pubblico sulla responsabilità sociale approfondendone e confrontandosi sulle motivazioni della pratica. Il tema generale dello sviluppo locale in questo seminario si declina sul concetto di distretto economico responsabile. L'approccio che caratterizzerà l’incontro sarà incentrato sul tentativo di promuovere concretamente buone prassi e progetti che valorizzano forme collaborative con stretta aderenza alla "civiltà dei luoghi", per riprendere un concetto di Becattini. Ovvero: come le imprese locali, la comunità civile e la politica possono collaborare per costruire il futuro e uno sviluppo sostenibile.
Rivedere il modello di sviluppo significa collaborare tutti per l’innovazione e la crescita del territorio. Diventa quindi necessario riscoprire il ruolo e la necessità delle virtù nell'ambito pubblico (come fondamento della società), ma a partire da quello privato che, peraltro, ha sempre un risvolto comune.
L’impresa non è più la sola a dover essere responsabile. Alla tradizionale responsabilità sociale d’impresa si affianca un nuovo tipo di responsabilità sociale definita ″territoriale″, che riguarda non solo le imprese ma anche le istituzioni pubbliche e le altre organizzazioni della società (profit e non profit), e quindi ogni persona che vive in un determinato territorio. Ciò permette di qualificare la rete di imprese come contrassegnata da una buona dotazione di capitale sociale e di passare da una responsabilità singola e/o individuale a una responsabilità collettiva nell’obiettivo di intraprendere un percorso comune dove le giuste istanze economiche siano coniugate con le attenzioni sociali e ambientali nell'ottica di uno sviluppo sostenibile.

Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha conseguito il Master of Science, in Economics presso la London School of Economics e il Dottorato alle Università di Oxford e di Roma La Sapienza. Ha pubblicato circa duecentodieci lavori tra articoli su riviste internazionali e nazionali, volumi, contributi a volumi, quaderni di ricerca. E' membro del Comitato Esecutivo di Econometica (consorzio universitario per gli studi sulla responsabilità sociale d’impresa), di AICCON, presidente del Comitato Etico di Banca Etica dal 2005, della CVX-Italia e della LMS. E’ autore di numerosi saggi tra i quali “Felicità sostenibile” edito da Donzelli e “Il denaro fa la felicità?” edito da Laterza. “Il microcredito. Una nuova frontiera per l’economia”, Il Mulino. “Oltre l’homo oeconomicus. Felicità, responsabilità, economia delle relazioni”, Città Nuova, Roma 2008. I suoi temi di ricerca sono quelli della finanza, microfinanza, commercio equo e solidale, responsabilità sociale d’impresa, rapporto banca-impresa, sviluppo economico ed economia della felicità.

Giacomo Samek Lodovici, vincitore di diverse borse di studio e del Premio Gemelli, collabora con la cattedra di Filosofia morale dell’Università Cattolica di Milano dove ha conseguito il dottorato in Filosofia. 2005-2008 Vince un Assegno di ricerca e svolge attività di Assegnista di ricerca in Filosofia morale all'Università Cattolica di Milano. Tema della ricerca: La Virtue Ethics. 2007-2009 Tiene una parte del corso di Etica degli affari presso l'Università Cattolica di Roma. 2008 Vince il concorso di Ricercatore in Filosofia morale presso l'Università Cattolica di Milano. Dal 2009 è Docente di Storia delle dottrine morali presso l'Università Cattolica di Milano. E’ autore dei volumi: “La felicità del bene”, Vita e Pensiero, 2002. “L’utilità del bene. Jeremy Bentham, l'utilitarismo e il consequenzialismo”, Vita e Pensiero, 2004. “Il ritorno delle Virtù. Temi salienti della Virtue Ethics”, ESD, 2009. Il suo nuovo lavoro, dal titolo L’emozione del bene, è in corso di pubblicazione.

Maurizio Temeroli, Segretario Generale Camera di Commercio di Rimini. Tra le diverse attività, la Camera di Commercio di Rimini è fortemente impegnata da alcuni anni nella promozione della cultura della Responsabilità Sociale d’Impresa. Nel 2004 ha aderito all’impegno, siglato il 27 novembre 2003 tra Unioncamere e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per l’attivazione degli Sportelli CSR diretti alla diffusione della cultura e delle pratiche sulla Responsabilità Sociale delle Imprese.
L’attività di sensibilizzazione delle imprese è stata svolta anche con l’adesione a due progetti finanziati dall’iniziativa comunitaria EQUAL: il primo, “Modello innovativo di imprenditoria sociale - Diverse Imprese per Diverse Abilità”, iniziato nel 2002 e poi proseguito nel luglio 2005 con “Spring Out”, realizzati in collaborazione con vari Enti ed Associazioni di categoria e volontariato locali, fra cui Provincia di Rimini, alcuni Comuni, Università di Rimini e Bologna, Fondazione ENAIP S. Zavatta.
Nell’anno 2008 è stata siglata una convenzione con l’Associazione Figli del Mondo con lo scopo di proseguire le attività già intraprese e in particolare "PercoRSI", un progetto che intende rappresentare un altro passo in avanti verso la costruzione a Rimini di un Distretto Economico Responsabile. L’obiettivo specifico dell’anno 2010 è quello di fare in modo che il progetto sia caratterizzato da un approccio più operativo rispetto agli anni precedenti. Ad ogni categoria di soggetti che vi parteciperanno si richiede di attuare un buona prassi di responsabilità sociale, con l’obiettivo che le buone prassi vengano evidenziate, diffuse e disseminate sul territorio. Si passa quindi da una fase teorica e formativa caratterizzante gli anni precedenti a una fase più pratica e concreta
Clicca qui per scaricare la lettera di Figli del Mondo


Riflessioni 2010 - Uscita al Polo Lionello Bonfanti


Sabato 26 giugno, a conclusione della Rassegna, si terrà

"Uscita al Polo Lionello Bonfanti", per la quale è necessario iscriversi per poter partecipare.

Programma giornata:

Ore 7:45 Partenza da Piazzale Boninsegni a Rimini

Ore 10:30 – 12:30 Seminario su Economia di Comunione e Polo Lionello
Prof. Luigino Bruni
: Professore Associato di Etica ed Economia presso l’Università di Milano – Bicocca, Vicedirettore di Econometica, centro interuniversitario di ricerca sull’etica di impresa, si occupa di economia sociale, di storia del pensiero economico ed è stato tra gli ideatori dell’economia di comunione.
Dott. Paolo Maroncelli: Amministratore Delegato società E.diC.
Dott.ssa Eva Gullo: Presidente società E.diC.

Ore 13:00 Pranzo
Ore 14:30 Presentazione del Polo Lionello, tavola rotonda con imprenditori del Polo
Ore 15:40 Coffee-break
Ore 16:00 Visita guidata alle aziende del Polo
Ore 17:00 Conclusione
Ore 20:30 Arrivo a Rimini

Uscita per incontrare l’esperienza di innovazione economica/imprenditoriale e di coesione sociale territoriale del Polo Lionello Bonfanti, tra le espressioni tipiche dell’Economia di Comunione.
Sorge in località Burchio, Incisa in Val d’Arno (FI), nei pressi della cittadella internazionale del Movimento dei Focolari, Loppiano, della quale è parte integrante. Ospita diverse aziende italiane di svariati settori: tessile, artigianale, impiantistico e alimentare, il poliambulatorio “Risana” in costante crescita, oltre che studi professionali di consulenza fiscale e amministrativa, servizi assicurativi, informatici, di formazione aziendale. E' punto di convergenza, luogo di scambio di idee e progetti, offerta di servizi per le oltre 200 aziende italiane.
Economia di Comunione è un progetto che coinvolge imprese dei cinque continenti. Gli imprenditori che liberamente aderiscono al progetto, decidono di mettere in comunione i profitti dell'azienda secondo tre scopi:
- Aiutare le persone in difficoltà, sovvenendo ai bisogni di prima necessità a partire da quanti condividono lo spirito che anima il progetto e creando nuovi posti di lavoro;
- Diffondere la “cultura del dare”, dell’amore, senza la quale non è possibile realizzare un’Economia di Comunione;
- Incrementare lo sviluppo dell’impresa.
L'EdC nasce da una spiritualità di comunione, vissuta nella quotidianità; punta sulla forza della cultura del dare per cambiare i comportamenti economici; coniuga efficienza e solidarietà.
Il progetto ha avuto una eco immediata non solo in America Latina dov’è stato lanciato, ma anche in tutti i continenti. Diversi imprenditori hanno reimpostato la gestione delle proprie aziende e soprattutto ne hanno costituito di nuove, improntate allo spirito di Economia di Comunione. A tutt'oggi partecipano al progetto 778 imprese di varie dimensioni: 230 in America Latina, 486 in Europa, 47 in Asia, 9 in Africa e 6 in Australia. Le imprese italiane EdC sono 255.
Scopo del Polo imprenditoriale Lionello Bonfanti è dare visibilità al progetto EdC, predisponendo aree necessarie all’installazione di imprese italiane aderenti al progetto nei pressi della cittadella di Loppiano, sostenendo la nascita e lo sviluppo di tali imprese e tutelandole nella fase di avviamento.
L’attività di sostegno alle aziende avviene anche attraverso: Corsi e convegni dedicati alla formazione imprenditoriale e allo sviluppo dell’aspetto culturale dei principi di EdC; Prestazioni di servizi contabili, amministrativi, organizzativi per le aziende del polo e per la loro clientela.

Luigino Bruni è Professore Associato di Etica ed Economia presso l’Università di Milano – Bicocca, ricopre numerose cattedre in facoltà ed atenei in Italia e nel mondo. Vicedirettore di Econometica, centro interuniversitario di ricerca sull’etica di impresa, si occupa di economia sociale, di storia del pensiero economico ed è stato tra gli ideatori dell’economia di comunione. Autore di numerosissimi articoli e pubblicazioni, ha scritto alcuni saggi sul rapporto tra economia e felicità (Città Nuova, Roma, 2004; Routledge, London, 2006). “La ferita dell’altro” (Il margine, 2007). Con Stefano Zamagni ha scritto il volume “Economia civile” (Il Mulino, Bologna, 2004), con Smerilli A. “Benedetta economia” (Città Nuova) ed ha curato, con Pier Luigi Porta, alcune raccolte di saggi, tra cui “Felicità ed economia” (Guerini e Associati, 2004).
Clicca qui per scaricare il Comunicato Stampa

---------------------------------------------------------------------------------

Meditazioni Riminesi 2009



Comunicato

COMUNE DI RIMINI/ASSESSORATO ALLA CULTURA
BIBLIOTECA CIVICA GAMBALUNGA
in collaborazione con
POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RIMINI
FACOLTÀ DI ECONOMIA RIMINI

SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI
ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI NUOVE GENERAZIONI
con il patrocinio di
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI

“Meditazioni riminesi” XI/2009
FILOSOFIA DELLA RICCHEZZA
Riflessioni sull’economia contemporanea
Rimini, febbraio/marzo 2009

Giunte all’undicesimo anno le “meditazioni riminesi” proseguono una piccola tradizione, avviata dalla Biblioteca civica Gambalunga, di dialogo con autorevoli esponenti della riflessione in senso lato filosofica e antropologica.
Anche per il 2009 l’interrogazione riguarda un tema di vasto interesse che vanta una cospicua tradizione di studi ed elaborazioni che qui, come di consueto, si riassume in pochi interventi pensati per un pubblico vasto: l’argomento, l’economia, riveste per altro un carattere di bruciante attualità per via della rivoluzione in essere nei mercati del mondo intero.
Tuttavia proprio l’emergenza suggerisce di riflettere rivolgendo lo sguardo ad un più ampio contesto che non può non comprendere la dimensione politica, ma anche etica e pragmatica della condizione umana.
Per questo il titolo, Filosofia della ricchezza, che riecheggia in qualche modo quello di un testo che si colloca agli inizi del pensiero economico moderno, allude alla esigenza di una visione diversa e di più vasto respiro dell’homo oeconomicus.
Saranno dunque invitati alcuni protagonisti di vario orientamento della vita culturale italiana che si avvicenderanno, con cadenza settimanale, a partire da domenica 8 febbraio, nello sviluppare le proprie argomentazioni sull’idea di ricchezza e della sua produzione e distribuzione: Enrico Berti, Massimo Cacciari, Pier Luigi Celli, Domenico Losurdo, Antonio Paolucci, Emanuele Severino, Stefano Zamagni.
La novità di questa edizione delle “Meditazioni” consiste poi nella organizzazione di una importante sezione di approfondimenti, grazie alla sollecitazione della Associazione Centro Studi Nuove Generazioni e all’apporto scientifico della Facoltà di Economia del Polo Scientifico-Didattico riminese dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna: Governare la crisi. Il contributo del pensiero economico italiano è il titolo di cinque seminari nella cui organizzazione è coinvolta la Società italiana degli economisti con la quale si è dato vita a un programma che riguarderà in chiave storico/tematica alcuni protagonisti della scena italiana in materia di riflessione economica, come Federico Caffè, Beniamino Andreatta, Paolo Sylos Labini, Carlo Maria Cipolla, etc. I seminari sono condotti da economisti di notevole rilievo, come Giuseppe Amari, Pierluigi Ciocca, Marcello De Cecco, Alfredo Gigliobianco, Alessandro Roncaglia.


PROGRAMMA

Conferenze
Università di Bologna – Polo di Rimini
Aula Alberti 13/14, Via Quintino Sella 15, Rimini

Domenica 8 febbraio, ore 17
EMANUELE SEVERINO, Università San Raffaele di Milano
Sul declino del capitalismo

Domenica 15 febbraio, ore 17
ANTONIO PAOLUCCI, Musei vaticani
Il Denaro e l’Arte; la gloriosa necessaria alleanza

Domenica 22 febbraio, ore 17
ENRICO BERTI, Università di Padova
La ricchezza negli antichi e nei moderni

Domenica 1 marzo, ore 17
DOMENICO LOSURDO, Università di Urbino
Filosofia della ricchezza e filosofia della miseria

Domenica 8 marzo, ore 17
PIER LUIGI CELLI, L.U.I.S.S. Roma
Carriere, Merito e Genere

Venerdì 13 marzo, ore 17
MASSIMO CACCIARI, Università di Venezia
Filosofia del danaro

Domenica 22 marzo, ore 17
STEFANO ZAMAGNI, Università di Bologna
Sull’avarizia


Seminari
Università di Bologna – Polo di Rimini
Aula Alberti 1, via Quintino Sella 13, Rimini

GOVERNARE LA CRISI . IL CONTRIBUTO DEL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO

Giovedì 12 febbraio, ore 17
ALFREDO GIGLIOBIANCO, Divisione Storia economica Banca d’Italia
Beniamino Andreatta e lo sviluppo economico dell’Italia

Mecoledì 18 febbraio, ore 17
PIERLUIGI CIOCCA, Università La sapienza
Carlo Cipolla. Il declino economico, fra storia e teoria

Giovedì 5 marzo, ore 17
ALESSANDRO RONCAGLIA, Università La Sapienza
Paolo Sylos Labini, economista e cittadino

Giovedì 19 marzo, ore 17
GIUSEPPE AMARI, Centro Studi C.G.I.L.
Federico Caffè, un economista per la Costituzione, un profeta del
capitalismo “storico”

Venerdì 27 marzo
MARCELLO DE CECCO, Scuola Normale Superiore di Pisa
Seminario conclusivo

Informazioni: Biblioteca civica Gambalunga Rimini, tel. 0541/704486; fax 0541/704480
e mail: gambalunghiana@comune.rimini.it.
La partecipazione è libera e gratuita e ammessa nei limiti della disponibilità dei posti.
Ai frequentanti che lo richiederanno sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La partecipazione è riconosciuta dall’Ufficio scolastico provinciale quale attività di aggiornamento per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

Rimini, ottobre 2008

Link alle registrazioni audio dei seminari
(dal sito della Biblioteca Gambalunga di Rimini)


Clicca qui per scaricare l'opuscolo

Clicca qui per scaricare una presentazione su Beniamino Andreatta

---------------------------------------------------------------------------------

Intervista a Pierluigi Ciocca - Il declino economico visto da Carlo Maria Cipolla

a cura di Carlo Pantaleo

---------------------------------------------------------------------------------

Intervista ad Alessandro Roncaglia - La strategia delle riforme in Paolo Sylos Labini

a cura di Carlo Pantaleo

Commento agli appunti del seminario “Paolo Sylos Labini, economista e cittadino” tenuto da A. Roncaglia

di Fabrizio Mittiga

---------------------------------------------------------------------------------

Intervista a Giuseppe Amari - La fabbrica della Costituzione e l’economista Federico Caffè

a cura di Carlo Pantaleo

Diritto ed economia: un difficile ma pur necessario incontro

di Federico Caffè
in "Problemi attuali dell’impresa in crisi, studi in onore di Giuseppe Ferri", Cedam, Padova, 1983.

---------------------------------------------------------------------------------

Intervista a Marcello De Cecco - Governare la crisi si può: la lezione dell’economia mista italiana

a cura di Carlo Pantaleo

---------------------------------------------------------------------------------

Intervista a Stefano Zamagni - Una crisi che si attendeva

a cura di Carlo Pantaleo

---------------------------------------------------------------------------------

Intervista a Luigino Bruni - Responsabilità sociale d’impresa in tempo di crisi

a cura di Carlo Pantaleo
Associazione Centro Studi Nuove Generazioni

---------------------------------------------------------------------------------

Discussioni intorno Amartya Sen

Per superare la crisi serve il rivale di Keynes
Amartya Sen (Premio Nobel per l´economia 1998)

---------------------------------------------------------------------------------